Please activate JavaScript!
Please install Adobe Flash Player, click here for download

SKBF-CSRE Bildungsbericht 2014 IT

skbf | csre  Centro svizzero di coordinamento della ricerca educativa 60 Contesto  Livello prescolastico ed elementare di bambini a domicilio, l’assistenza extrafamiliare e lo sviluppo della qualità, nel 2012 la Commissione svizzera per l’UNESCO e la Rete custodia bambini hanno lanciato un «quadro d’orientamento per l’educazione, la formazione e l’accoglienza della prima infanzia in Svizzera» (Wustmann Seiler & Simoni, 2012). Il quadro d’orientamento parte da processi di apprendimento e svilup­ po precoci, rappresenta il già menzionato concetto integrale di formazione, educazione e accoglienza, e serve quale documento di riferimento per tutti gli adulti che accompagnano bambini piccoli indipendentemente dal conte­ sto istituzionale. Segregazione socio-spaziale e opportunità di formazione Il fenomeno della segregazione socio-spaziale, e con esso la concentrazio­ ne di persone oppresse, costrette ai minimi salariali, dipendenti dagli aiuti sociali, oppure di migranti residenti in determinati quartieri o comuni, è ri­ scontrabile anche in Svizzera (Heye & Leuthold, 2006; Ibraimovic, 2011). Tale situazione può ripercuotersi sul contesto sociale della scuola, influenzando negativamente l’ambiente scolastico e il clima di lavoro (Husfeldt, 2011) non­ ché le prestazioni dei singoli allievi (Moser, Buff, Angelone et al., 2011). Al li­ vello elementare le conseguenze legate alla composizione sociale delle classi sono tuttavia limitate. In occasione della valutazione delle prestazioni nel Canton Argovia («Check 5») non sono infatti state riscontrate conseguenze negative (Gut, Berger & Bayer, 2012). Nel Canton Zurigo i rilevamenti sullo stato dell’apprendimento alla fine del 6° anno hanno evidenziato un effet­ to positivo in ragione della composizione sociale delle classi solo a partire da una quota molto elevata di allievi privilegiati; d’altra parte una crescente percentuale di alunni con il tedesco come seconda lingua determina un calo delle prestazioni scolastiche (Moser, Buff, Angelone et al., 2011). Allo stesso modo un’analisi degli esami cantonali di Ginevra ha potuto riscontrare un influsso della composizione sociale nelle scuole. Il fenomeno ha pesato mag­ giormente sulle classi del 4° anno rispetto a quelle del 2° (Soussi & Nidegger, 2010). Uno studio condotto nel Canton Berna presso le classi della terza ele­ mentare ha dimostrato un’influenza del livello socio-economico degli allievi sulle loro prestazioni; non è stato però possibile dimostrare l’influenza della composizione linguistica e culturale (Carigiet Reinhard, 2012). Per attutire l’impatto dell’ambiente sociale, alcuni cantoni prevedono di ripartire le risorse in base a un indice sociale e di fornire risorse supplemen­ tari agli istituti con un carico superiore. Analogamente, nei cantoni ad alta concentrazione di quartieri socialmente svantaggiati – centri urbani e indu­ striali come Ginevra, Zurigo, San Gallo – ma anche nei cantoni della Sviz­ zera nordoccidentale, sono stati lanciati specifici programmi atti a sostenere soprattutto le scuole ad alta frequentazione di allievi plurilingue. Alcuni di questi progetti sono sottoposti a valutazione. Il progetto ginevrino «Réseau d’enseignement prioritaire (REP)» comprende istituti scolastici dove i geni­ tori aventi uno status socio-economico basso rappresentano almeno il 55%, la quota di bambini di lingua straniera supera il 60% e il corpo docente si im­ pegna per tre anni a collaborare attivamente al progetto. Gli istituti scolastici ottengono maggiori risorse e più autonomia dalle rispettive direzioni, e be­ neficiano della collaborazione con l’Ufficio della gioventù e della presenza di educatori sociali che hanno funzioni di coordinamento tra scuola e genitori. Le prime valutazioni in relazione al clima scolastico hanno dato risultati po­ 43  Tasso di passaggio ai livelli B/C del livello secondario I, Canton Zurigo, 2001–2008 Fonte: Maag Merki, Moser, Angelone et al., 2012 30% 40% 50% 60% QUIMS-Pionierschulen Kanton Zürich 2008200520032001 Canton Zurigo Scuole QUIMS

Übersicht