Please activate JavaScript!
Please install Adobe Flash Player, click here for download

SKBF-CSRE Bildungsbericht 2014 IT

87 Rapporto sul sistema educativo svizzero | 2014 Livello secondario I  Contesto una forte evoluzione nelle caratteristiche sociodemografiche degli allievi con passato migratorio nei primi dieci anni del 2000 ( tabella 67 ). Il motivo è il cambiamento della politica migratoria svizzera dalla metà degli anni novan­ ta. Se fino ad allora la politica migratoria puntava quasi esclusivamente su manodopera poco qualificata, dopo il 1995 ha iniziato a sostituirla con forza lavoro che in pratica garantiva la libera circolazione di potenziali lavorato­ ri provenienti dallo spazio SEE, mentre gli immigrati da tutti gli altri Paesi sottostavano a restrizioni e potevano ottenere permessi di lavoro soltanto in casi eccezionali. La nuova politica migratoria, integrata dall’Accordo sulla libera circolazione delle persone con l’UE, ha favorito l’immigrazione di ma­ nodopera più qualificata e con titoli di studio più elevati, il che si è riflesso anche sulla composizione sociodemografica delle scuole svizzere. Un con­ fronto tra il campione rappresentativo del progetto PISA 2000, nel quale la nuova politica migratoria non aveva ancora avuto riscontro, con il campione relativo all’indagine 2009 (Cattaneo & Wolter, 2012) evidenzia questi cam­ biamenti in modo già molto marcato, benché i giovani migranti di prima generazione, testati nell’indagine PISA 2009, siano solo i primi entrati in Svizzera dopo il cambiamento della politica migratoria. In occasione delle prossime indagini PISA è quindi lecito aspettarsi ulteriori cambiamenti e miglioramenti da parte dei migranti. 67  Cambiamento delle caratteristiche sociodemografiche dei migranti di prima generazione; confronto tra il campione rappresentativo di PISA 2000 e PISA 2009 (in percentuale) Fonte: Cattaneo & Wolter, 2012 Caratteristiche degli allievi campione rappresentativo PISA 2000 (N = 678) campione rappresentativo PISA 2009 (N = 1095) genitori con formazione terziaria 25 45 lingua straniera 80 66 Oltre che al cambiamento nell’origine socio-economica, la nuova immigra­ zione era legata anche a un calo dei giovani di lingua straniera; un vantaggio per la composizione sociale degli istituti scolastici. In molte scuole del livello secondario I la quota degli allievi di lingua straniera è scesa sotto la soglia del 20% ( grafico 68 ), al di sopra della quale si può aspettare un influsso nega­ tivo sulle prestazioni scolastiche (Coradi Vellacott, Hollenweger, Nicolet et al., 2003). Per questo motivo sarebbe opportuno ridurre la quota delle classi molto eterogenee nonostante l’aumento dal 20,7% al 23,5% dei giovani con passato migratorio (OCSE, 2011c). Una popolazione scolastica culturalmente e linguisticamente eteroge­ nea rappresenta una delle sfide didattiche e sociali più difficili per la scuola e richiede un insegnamento differenziato e individualizzato. Alle misure di sostegno si accompagnano di norma risorse supplementari. Il Canton Zurigo, per esempio, si affida a risorse finanziarie aggiuntive nel quadro del proget­ to QUIMS (Qualità delle scuole multiculturali). Presso gli istituti scolastici ginevrini si parla invece del progetto «Réseau d’enseignement prioritaire» (REP). Allo scopo di ridurre l’insuccesso scolastico, gli istituti coinvolti nel progetto REP dispongono di risorse supplementari soprattutto nel settore del personale ( capitolo Livello prescolastico ed elementare, pagina 57 ). Passato migratorio Le persone con o senza passato migrato- rio possono essere definite in modi molto diversi. La tabella 67 illustra i migranti di prima generazione. Si tratta di perso- ne nate all’estero così come entrambi i genitori. Sono definiti di lingua straniera quei migranti di prima generazione che all’interno della famiglia usano una lingua diversa da quella impiegata nell’ambito delle indagini PISA (lingua d’insegnamen- to). 68  Istituti con bassa, media e alta percentuale di allievi di lingua straniera (PISA 2000 e PISA 2009) Fonte: Cattaneo & Wolter, 2012 0% 20% 40% 60% 80% 100% >40% 20-40 <20% 20092000  <20%  20–40%  >40%

Übersicht